• Home
  • Digital Audio
  • Podcasting
    • Podcast
    • Branded Podcast
    • OmnyStudio Podcast Platform
  • Voice Solutions
    • Questionable
    • XappMedia Voice Platform
  • Audio Tech
    • Triton Digital – Audio Advertising
    • Triton Digital – Metriche e misurazioni
    • XappMedia Voice Platform
    • OmnyStudio Podcast Platform
    • StayTuned – Podcast promotion & discover
    • Sam Broadcaster – Webradio Platform
  • Team
  • Dicono di noi
  • News
  • Contatti
  • English
DigitalMDE
Podcasting Voice Solutions Audio Tech
Home / News / Audio on demand / Il punto sul podcasting (2/3)

Il punto sul podcasting (2/3)

Apr 27, 2018 | Audio on demand, News, Podcast

Il Podcasting in Italia
In Italia non esiste ancora un offerta strutturata per volumi e qualità
, fatte salve pochissime eccezioni quali la serie narrativa Veleno, che ha goduto della promozione del quotidiano La Repubblica (che speriamo entri convintamente in quest’area, magari seguendo l’approccio giornalistico tracciato dagli altri Editori di carta stampata attivi nel podcasting) e tutte le produzioni edite da PianoP, senza dubbio la miglior casa di produzione di podcast giornalistici operante oggi in Italia.
Ciò nonostante, si ravvedono i presupposti affinché anche da noi possa presto nascere un Mercato del Podcast: nel corso del 2016 – ultimo dato pubblico disponibile – RAI dichiarava essere stati 75 milioni gli ascolti della sua offerta di catch-up content, e altri Editori radiofonici misurano oggi in milioni/mese i loro, senza dimenticare che il nostro Paese annovera una penetrazione di smartphone superiore alla media europea e a quella americana.
Purtroppo in Italia non abbiamo dati più puntuali, e quei pochi presenti o sono datati (l’indagine Proteo, che ne forniva alcuni, risale già a qualche anno fa) o sono maldestramente malintesi: mi riferisco ad alcuni improvvidi commenti a corollario dei dati pubblicati da TER sul consumo della Radio per device apparsi sul web: “podcast non pervenuto” o “riguardano solo 110.000 persone su 35 milioni”.

Il TER non misura il Podcast
Quei numeri non si riferiscono in alcun modo al consumo o, peggio, alle dimensioni dell’audience del formato Podcast, banalmente perché quella sezione della ricerca TER quantifica il numero di persone che fruiscono della Radio lineare mediante un lettore Mp3/Podcast, peraltro un oggetto ormai “obsoleto” e sostituito in larga parte dal cellulare, a farla breve: s’è confuso il device di ascolto della Radio con un formato che Radio non è, sottolineando, ce ne fosse bisogno, la carenza di cultura e competenze specifiche.

Cosa frena, oggi, la crescita del Podcasting
Ciò chiarito, è indubbio che il Podcasting debba rimuovere ancora numerose frizioni per aumentare ulteriormente la sua diffusione, tenuto sempre conto che stiamo parlando di un contenuto “di nicchia”, almeno quanto può essere considerata tale l’offerta di contenuti audio parlati: nel mondo, mediamente, le cosiddette Talk Radio sono circa il 20% dell’offerta, ma in virtù di un ascolto generalmente di alto profilo risultano essere molto remunerative (e immaginatevi quanto, se le trasliamo nel contesto digitale!).
Dopo la già citata scarsità di contenuti di qualità, la mancanza di risorse economiche da impiegare nella promozione di quei pochi Podcast di spessore oggi esistenti rappresenta un ulteriore limite ad una rapida crescita dell’intero ecosistema, nel più classico circolo vizioso “uovo – gallina”.
Ma l’ostacolo maggiore è sicuramente quello riconducibile alla distribuzione: tolti gli efficaci aggregatori di podcast, tra i quali è certamente da citare l’italiano – divenuto ormai realtà internazionale – Spreaker guidato da Francesco Baschieri, il grosso della fruizione di audio on demand avviene oggi per mezzo dell’ecosistema Apple, riducendo enormemente l’accessibilità a questo Mezzo per tutti gli utilizzatori del sistema operativo Android.

 

Nel primo articolo di questa serie abbiamo analizzato stato dell’arte del podcasting a livello di consumo e investimenti e gli impatti che provoca su radio ed editori; nel terzo vedremo quali recenti e dirompenti notizie stanno mandando in ebollizione questo Mondo e quali sono quindi le opportunità che stanno aprendosi a coloro i quali hanno la capacità di vedere oltre lo stato attuale delle cose.

Categorie

  • Aggregatori

  • Audio on demand

  • Case History

  • Connected Car

  • Dati di mercato

  • Eventi

  • Podcast

  • Programmatic Audio

  • Smart Speaker

Digitalmde

Viale Vittorio Veneto, 24
20124 Milano (MI) - Italia
Tel: 02.36265570

E-Mail: info@digitalmde.com

Certificazione iAB
© 2017 Digital MDE - All rights reserved - Privacy Policy